Trova una Visita nefrologica
Confronta tempi di attesa e prezzi

Lascia che Yesdoctor si occupi della tua ricerca
  • Il 1° motore di ricerca della salute
  • Cerca contemporaneamente sui siti di prenotazione online
  • Servizio completamente gratuito, senza commissioni o costi nascosti
  • Filtra per tempi di attesa e prezzi

Visita nefrologica

 Visita specialistica   Nefrologia 

La visita nefrologica è una visita medica specializzata finalizzata alla prevenzione, diagnosi e cura delle malattie dei reni e delle vie urinarie. Il nefrologo, il medico specialista che esegue la visita nefrologica, è in grado di valutare e trattare le patologie renali e delle vie urinarie, come l'insufficienza renale, l'ipertensione arteriosa, la nefrite, la pielonefrite, la cistite e i calcoli renali.

In cosa consiste la visita nefrologica e chi la esegue?

La visita nefrologica consiste in un'attenta valutazione della storia clinica del paziente, un esame obiettivo e la richiesta di esami diagnostici specifici. Durante la visita, il nefrologo potrebbe porre diverse domande al paziente riguardanti i suoi sintomi, i suoi stili di vita e la sua storia familiare. Successivamente, il nefrologo esegue un esame fisico per verificare la funzionalità renale e la presenza di eventuali segni e sintomi di malattia renale. Infine, il nefrologo richiede alcuni esami diagnostici specifici, come analisi del sangue e delle urine, ecografie e biopsie renali, per confermare la diagnosi e pianificare il trattamento più adeguato.

La visita nefrologica viene eseguita da un nefrologo, un medico specializzato in nefrologia, che ha completato un percorso di formazione specifico per la diagnosi e la cura delle patologie renali e delle vie urinarie.

Esame obiettivo

L'esame obiettivo durante la visita nefrologica consiste in una serie di manovre e test medici finalizzati a valutare la funzionalità renale e la presenza di eventuali segni e sintomi di malattia renale. Il nefrologo può eseguire una palpazione dei reni per valutare la loro dimensione e consistenza, controllare la pressione arteriosa e verificare la presenza di edemi. Inoltre, può esaminare la regione lombare alla ricerca di eventuali masse o tumori renali.

Per quali sintomi è consigliata la visita nefrologica?

La visita nefrologica è consigliata in presenza di diversi sintomi, come ad esempio dolore ai reni, alterazioni della funzionalità renale, presenza di sangue nelle urine, bruciore durante la minzione, difficoltà a urinare, edema alle gambe, pressione alta, aumento della sete e della diuresi. Inoltre, la visita nefrologica è consigliata in presenza di fattori di rischio per le malattie renali, come diabete, ipertensione arteriosa, familiarità per malattie renali, eccesso di peso e abuso di farmaci o sostanze nefrotossiche.

Possibili terapie che il medico può consigliare?

Le terapie consigliate dal nefrologo dipendono dalla patologia renale diagnosticata. Il nefrologo può prescrivere:

  • In caso di insufficienza renale, la dialisi o il trapianto renale.
  • In caso di ipertensione arteriosa, farmaci per ridurre la pressione sanguigna.
  • In caso di infezioni delle vie urinarie, antibiotici.
  • In caso di calcoli renali, di bere molta acqua per favorire l'eliminazione dei calcoli o, in caso di dimensioni troppo grandi, può optare per la loro rimozione chirurgica.

Inoltre, il nefrologo può consigliare al paziente di modificare il proprio stile di vita, ad esempio adottando una dieta equilibrata e facendo attività fisica regolare.

Precauzioni prima della visita nefrologica?

Prima della visita nefrologica, il paziente non deve seguire particolari precauzioni. Tuttavia, è consigliabile portare con sé tutti i documenti medici precedenti, come referti di analisi del sangue e delle urine, ecografie renali e visite specialistiche precedenti. Inoltre, è importante comunicare al nefrologo eventuali patologie pregresse, farmaci in uso e eventuali allergie. Se il paziente assume farmaci anticoagulanti, può essere necessario sospendere temporaneamente la loro assunzione prima di sottoporsi a una biopsia renale.

Quanto costa la visita nefrologica e sarà coperta dal Sistema Sanitario Nazionale?

Il costo della visita nefrologica può variare in base alla struttura in cui viene eseguita e alle eventuali prestazioni diagnostico-terapeutiche aggiuntive richieste. Tuttavia, in Italia la visita nefrologica rientra tra le prestazioni coperte dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN), quindi non dovrebbe comportare alcun costo per il paziente. In alternativa, privatamente può costare in media 130 euro.

Quanto costa privatamente in Italia: i prezzi rilevati da Yesdoctor.it

I prezzi mostrati su questo sito sono basati su dati reali, pubblicamente disponibili, raccolti in Italia e aggiornati periodicamente con nuove osservazioni(1).

Prezzo
minimo

40

Prezzo
medio

132

Prezzo
massimo

300

Dove prenotare vicino a te?

Trova la prestazione di cui hai bisogno

Quando si è alla ricerca e si desidera confrontare diverse offerte di prestazioni, è fondamentale comprendere che esistono diverse varianti di un servizio specifico. Queste variazioni possono includere servizi aggiuntivi, controlli specifici o diversi livelli di dettaglio nella prestazione offerta.

(1) Non siamo responsabili per eventuali inesattezze o errori nei dati forniti. Faremo del nostro meglio per fornire prezzi aggiornati e accurati, ma ci riserviamo il diritto di apportare modifiche in qualsiasi momento senza preavviso. Inoltre, i prezzi mostrati potrebbero non riflettere eventuali offerte, promozioni o sconti disponibili in questo momento.

YesDoctor: Visita nefrologica costo, Visita nefrologica prenotazione online, Visita nefrologica quanto costa, Visita nefrologica disponibilità immediata, Visita nefrologica senza attese, Visita nefrologica privata, Visita nefrologica urgente. Scegli dove fare Visita nefrologica e scopri dove prenotare online.