Trova una Visita epatologica
Confronta tempi di attesa e prezzi

Lascia che Yesdoctor si occupi della tua ricerca
  • Il 1° motore di ricerca della salute
  • Cerca contemporaneamente sui siti di prenotazione online
  • Servizio completamente gratuito, senza commissioni o costi nascosti
  • Filtra per tempi di attesa e prezzi

Visita epatologica

 Visita specialistica   Gastroenterologia 

La visita epatologica è una visita medica specializzata finalizzata alla valutazione della salute del fegato. Il fegato è un organo di fondamentale importanza per il nostro organismo in quanto svolge numerose funzioni vitali come la produzione di bile, la regolazione del metabolismo dei nutrienti, l'eliminazione di sostanze tossiche e la sintesi di proteine essenziali. La visita epatologica è consigliata quando ci sono sospetti di problemi al fegato, come ad esempio ittero, dolore nella parte destra dell'addome, stanchezza e astenia, nausea e vomito, prurito generalizzato, perdita di peso non giustificata, ma anche in caso di esposizione ad agenti tossici o a malattie infettive.

In cosa consiste la visita epatologica e chi la esegue?

La visita epatologica prevede una serie di accertamenti clinici, come la raccolta della storia medica del paziente, l'esame obiettivo e, se necessario, l'esecuzione di esami diagnostici specifici. La visita è eseguita da un medico specializzato in epatologia, ovvero un gastroenterologo o un internista.

Esame obiettivo

L'esame obiettivo è una parte fondamentale della visita epatologica e consiste nella valutazione di alcuni segni fisici e parametri biologici per valutare la funzionalità del fegato. Il medico esegue una palpazione dell'addome per valutare la dimensione del fegato e della milza e per individuare eventuali masse o ingrossamenti. Inoltre, vengono valutati anche i segni di ittero, la presenza di ascite (accumulo di liquido nell'addome) e di edemi degli arti inferiori. Il medico può anche richiedere esami del sangue per valutare la funzionalità epatica e la presenza di eventuali segni di infiammazione o infezione.

Esami diagnostici

In caso di sospetti di malattie epatiche, il medico può richiedere esami diagnostici specifici, come l'ecografia epatica, la tomografia computerizzata (TAC) o la risonanza magnetica (RMN) dell'addome, la biopsia epatica o la elastografia transitoria per valutare la fibrosi epatica.

Possibili terapie che il medico può consigliare?

La scelta della terapia dipende dalla diagnosi specifica. In caso di malattie epatiche, il medico può consigliare farmaci specifici, interventi chirurgici, terapie endoscopiche o radiologiche, terapie percutanee o trapianti di fegato. Inoltre, il medico può anche consigliare di adottare uno stile di vita sano, come evitare l'assunzione di alcol, seguire una dieta equilibrata e praticare attività fisica regolare.

Per quali sintomi è consigliata la visita epatologica?

La visita epatologica è consigliata in caso di sintomi come ittero, dolore nella parte destra dell'addome, stanchezza e astenia, nausea e vomito, prurito generalizzato, perdita di peso non giustificata, ma anche in caso di esposizione ad agenti tossici o a malattie infettive. Inoltre, la visita epatologica è raccomandata a tutti coloro che hanno fattori di rischio per malattie epatiche, come l'eccesso di alcol, il diabete, l'obesità, l'epatite virale o l'assunzione di farmaci epatotossici.

Precauzioni prima della visita epatologica?

Non sono necessarie particolari precauzioni prima della visita epatologica. Tuttavia, è importante informare il medico di eventuali allergie o intolleranze ai farmaci e di assumere solo i farmaci prescritti dal medico. Inoltre, è consigliabile portare con sé i risultati degli esami del sangue e degli esami diagnostici effettuati in precedenza e di segnalare al medico eventuali cambiamenti nell'andamento dei sintomi.

Quanto costa la visita epatologica e sarà coperta dal Sistema Sanitario Nazionale?

Il costo della visita epatologica può variare a seconda della struttura sanitaria e del medico specialista che si sceglie. Tuttavia, la visita epatologica è inclusa tra le prestazioni sanitarie garantite dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN) per tutti i cittadini italiani e i cittadini stranieri residenti regolarmente in Italia. In caso di visita presso strutture private, il costo a carico del paziente si aggira attorno ai 120 euro, a meno che non sia prevista la copertura da parte di polizze assicurative o convenzioni specifiche.

Quanto costa privatamente in Italia: i prezzi rilevati da Yesdoctor.it

I prezzi mostrati su questo sito sono basati su dati reali, pubblicamente disponibili, raccolti in Italia e aggiornati periodicamente con nuove osservazioni(1).

Prezzo
minimo

60

Prezzo
medio

121

Prezzo
massimo

330

Dove prenotare vicino a te?

Trova la prestazione di cui hai bisogno

Quando si è alla ricerca e si desidera confrontare diverse offerte di prestazioni, è fondamentale comprendere che esistono diverse varianti di un servizio specifico. Queste variazioni possono includere servizi aggiuntivi, controlli specifici o diversi livelli di dettaglio nella prestazione offerta.

(1) Non siamo responsabili per eventuali inesattezze o errori nei dati forniti. Faremo del nostro meglio per fornire prezzi aggiornati e accurati, ma ci riserviamo il diritto di apportare modifiche in qualsiasi momento senza preavviso. Inoltre, i prezzi mostrati potrebbero non riflettere eventuali offerte, promozioni o sconti disponibili in questo momento.

YesDoctor: Visita epatologica costo, Visita epatologica prenotazione online, Visita epatologica quanto costa, Visita epatologica disponibilità immediata, Visita epatologica senza attese, Visita epatologica privata, Visita epatologica urgente. Scegli dove fare Visita epatologica e scopri dove prenotare online.