Trova una Visita audiologica
Confronta tempi di attesa e prezzi
- Il 1° motore di ricerca della salute
- Cerca contemporaneamente sui siti di prenotazione online
- Servizio completamente gratuito, senza commissioni o costi nascosti
- Filtra per tempi di attesa e prezzi
Visita audiologica
Visita specialistica Audiologia
La visita audiologica è un esame medico che serve per valutare la funzionalità dell'udito. Questa visita è raccomandata a tutte le persone che manifestano problemi di udito come difficoltà nella percezione dei suoni o rumori. Inoltre, la visita audiologica può essere necessaria per individuare eventuali patologie dell'orecchio, come l'otite, l'otosclerosi, la presbiacusia o il tinnito.
In cosa consiste la visita audiologica e chi la esegue?
La visita audiologica consiste in una serie di test audiometrici e in un esame obiettivo dell'orecchio. I test audiometrici servono a misurare la soglia uditiva del paziente e la capacità di discriminare i suoni. L'esame obiettivo, invece, viene eseguito dall'otorinolaringoiatra e serve ad analizzare la struttura dell'orecchio esterno e medio, valutare la funzionalità dell'orecchio interno e individuare eventuali patologie dell'orecchio.
Esame obiettivo
L'esame obiettivo dell'orecchio viene eseguito dall'otorinolaringoiatra e consiste in una serie di esami volti a valutare la struttura dell'orecchio esterno e medio, la funzionalità dell'orecchio interno e individuare eventuali patologie dell'orecchio. In particolare, l'esame obiettivo prevede l'osservazione del condotto uditivo esterno e del timpano tramite un otoscopio, la valutazione della funzionalità dell'orecchio medio mediante l'impiego di un'impedenzometria e la misurazione della soglia uditiva attraverso un audiometro.
Esami diagnostici
In caso di sospetta patologia dell'orecchio, l'otorinolaringoiatra potrebbe prescrivere ulteriori esami diagnostici per confermare la diagnosi. Tra gli esami diagnostici più comuni, si annoverano la tomografia computerizzata, la risonanza magnetica, l'ecografia dell'orecchio e il test dell'eco-stimolazione.
Per quali sintomi è consigliata la visita audiologica?
La visita audiologica è consigliata a tutte le persone che manifestano problemi di udito, come difficoltà nella percezione dei suoni o rumori. Inoltre, la visita audiologica è raccomandata in caso di tinnito, vertigini, otalgia, perdita dell'equilibrio e disturbi del linguaggio.
Possibili terapie che il medico può consigliare?
In base alla diagnosi, l'otorinolaringoiatra potrebbe consigliare diverse terapie. In caso di otite media, ad esempio, il medico potrebbe prescrivere antibiotici. Nel caso di otosclerosi, invece, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico. Per la presbiacusia, invece, il medico potrebbe consigliare l'utilizzo di apparecchi acustici. In caso di tinnito, potrebbe essere necessario un trattamento farmacologico o l'utilizzo di terapie complementari, come l'acupressione o la terapia sonora.
Precauzioni prima della visita audiologica?
Non sono necessarie particolari precauzioni prima della visita audiologica. Tuttavia, è consigliabile informare il medico se si soffre di patologie o allergie particolari o se si sta assumendo farmaci specifici. Inoltre, prima dell'esame, è consigliabile evitare l'utilizzo di auricolari o cuffie per almeno 24 ore, in modo da non compromettere la funzionalità dell'orecchio.
Quanto costa la visita audiologica e sarà coperta dal Sistema Sanitario Nazionale?
Il costo della visita audiologica può variare in base alla struttura sanitaria presso cui viene effettuata e alla regione in cui si trova. Tuttavia, la visita audiologica è considerata un esame diagnostico e, come tale, è coperta dal Sistema Sanitario Nazionale. In genere, è possibile effettuare la visita audiologica presso le strutture sanitarie pubbliche o presso i centri privati convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale. In caso di visite presso strutture private non convenzionate, il costo mediamente è di circa 120 euro.
Quanto costa privatamente in Italia: i prezzi rilevati da Yesdoctor.it
I prezzi mostrati su questo sito sono basati su dati reali, pubblicamente disponibili, raccolti in Italia e aggiornati periodicamente con nuove osservazioni(1).
Prezzo
minimo
€40
Prezzo
medio
€120
Prezzo
massimo
€200
Dove prenotare vicino a te?
- Abruzzo
- Chieti
- Pescara
- Calabria
- Catanzaro
- Cosenza
- Vibo Valentia
- Campania
- Napoli
- Emilia Romagna
- Bologna
- Ferrara
- Piacenza
- Ravenna
- Friuli Venezia Giulia
- Trieste
- Lazio
- Latina
- Roma
- Liguria
- La Spezia
- Lombardia
- Brescia
- Cremona
- Milano
- Monza e della Brianza
- Marche
- Ancona
- Pesaro e Urbino
- Piemonte
- Torino
- Puglia
- Bari
- Barletta Andria Trani
- Brindisi
- Lecce
- Taranto
- Sardegna
- Cagliari
- Nuoro
- Sassari
- Sud Sardegna
- Sicilia
- Palermo
- Trapani
- Toscana
- Arezzo
- Firenze
- Livorno
- Lucca
- Pistoia
- Prato
- Siena
- Umbria
- Perugia
- Veneto
- Treviso
Trova la prestazione di cui hai bisogno
Quando si è alla ricerca e si desidera confrontare diverse offerte di prestazioni, è fondamentale comprendere che esistono diverse varianti di un servizio specifico. Queste variazioni possono includere servizi aggiuntivi, controlli specifici o diversi livelli di dettaglio nella prestazione offerta.
(1) Non siamo responsabili per eventuali inesattezze o errori nei dati forniti. Faremo del nostro meglio per fornire prezzi aggiornati e accurati, ma ci riserviamo il diritto di apportare modifiche in qualsiasi momento senza preavviso. Inoltre, i prezzi mostrati potrebbero non riflettere eventuali offerte, promozioni o sconti disponibili in questo momento.
YesDoctor: Visita audiologica costo, Visita audiologica prenotazione online, Visita audiologica quanto costa, Visita audiologica disponibilità immediata, Visita audiologica senza attese, Visita audiologica privata, Visita audiologica urgente. Scegli dove fare Visita audiologica e scopri dove prenotare online.