Trova una Saturimetria
Confronta tempi di attesa e prezzi

Lascia che Yesdoctor si occupi della tua ricerca
  • Il 1° motore di ricerca della salute
  • Cerca contemporaneamente sui siti di prenotazione online
  • Servizio completamente gratuito, senza commissioni o costi nascosti
  • Filtra per tempi di attesa e prezzi

Saturimetria

 Esame diagnostico   Medicina generale 

La saturimetria è una procedura non invasiva che viene utilizzata per misurare la quantità di ossigeno presente nel sangue di una persona. Questa procedura viene eseguita utilizzando un dispositivo chiamato ossimetro, che viene applicato su un dito, un'orecchio o una zona del corpo dove la pelle è sottile. La saturimetria è una delle procedure più comuni utilizzate in medicina, in particolare nella valutazione della funzione respiratoria.

Come funziona la saturimetria e come viene eseguita?

Il dispositivo utilizzato per la saturimetria funziona utilizzando la luce. Il sangue ricco di ossigeno assorbe la luce in modo diverso rispetto al sangue privo di ossigeno. L'ossimetro emette due diverse lunghezze d'onda di luce attraverso il tessuto del paziente e rileva la quantità di luce assorbita dal sangue. I valori di saturazione dell'ossigeno vengono quindi visualizzati sul display dell'ossimetro.

Cosa significa il valore di saturazione dell'ossigeno e qual è il range normale?

La saturazione dell'ossigeno indica la percentuale di emoglobina (una proteina presente nel sangue) che è legata alle molecole di ossigeno. Il range normale di saturazione dell'ossigeno è compreso tra il 95% e il 100%. Un valore inferiore al 95% indica una possibile compromissione della funzione respiratoria o una ridotta quantità di ossigeno nel sangue.

Quali sono i possibili fattori che possono influenzare la misurazione della saturazione dell'ossigeno?

La saturazione dell'ossigeno può essere influenzata da una serie di fattori, tra cui la temperatura corporea, l'umidità, la presenza di pigmenti come la melanina, il fumo e i movimenti del paziente. Inoltre, alcune malattie, come l'anemia, possono influenzare la quantità di emoglobina presente nel sangue, il che può influire sulla misurazione della saturazione dell'ossigeno.

Quando è necessario eseguire una misurazione della saturazione dell'ossigeno?

La saturimetria è utilizzata in una varietà di contesti medici, tra cui la diagnosi e il monitoraggio delle malattie respiratorie come l'asma, la bronchite e la fibrosi cistica. Inoltre, la saturimetria può essere utilizzata durante la chirurgia e il recupero post-operatorio per monitorare la funzione respiratoria del paziente.

Cosa significa una bassa saturazione dell'ossigeno e quando è necessario intervenire?

Se la saturazione dell'ossigeno scende al di sotto del 90%, può essere necessario intervenire per aumentare il livello di ossigeno nel sangue. In questi casi, il medico può prescrivere l'ossigenoterapia, una procedura in cui il paziente riceve ossigeno attraverso una maschera o un catetere nasale. In alcuni casi, il paziente potrebbe aver bisogno di ricovero in ospedale per un trattamento più intensivo.

Ci sono rischi o effetti collaterali associati alla saturimetria?

La saturimetria è considerata una procedura sicura e non invasiva, senza rischi o effetti collaterali significativi. Tuttavia, l'applicazione del sensore di ossigeno sul dito o sulla pelle può causare una lieve sensazione di pressione o fastidio. Inoltre, in rari casi, il sensore può causare una reazione allergica sulla pelle del paziente. Tuttavia, questi effetti collaterali sono generalmente temporanei e non richiedono alcun tipo di trattamento medico.

La saturimetria è coperta dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN)? Quanto costa se non è coperta?

La saturimetria è una procedura comunemente utilizzata in medicina e generalmente è coperta dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN). Tuttavia, la disponibilità e le condizioni per l'esecuzione della saturimetria possono variare in base al servizio sanitario regionale e al tipo di esame richiesto. In alcuni casi, potrebbe essere necessario sostenere i costi dell'esame se non è coperto dal SSN. I costi possono variare in base alla struttura sanitaria e alla regione in cui viene effettuato l'esame; se svolto privatamente i prezzi possono andare dai 50 ai 100 euro.

Quanto costa privatamente in Italia: i prezzi rilevati da Yesdoctor.it

I prezzi mostrati su questo sito sono basati su dati reali, pubblicamente disponibili, raccolti in Italia e aggiornati periodicamente con nuove osservazioni(1).

Prezzo
minimo

50

Prezzo
medio

89

Prezzo
massimo

131

Dove prenotare vicino a te?

Trova la prestazione di cui hai bisogno

Quando si è alla ricerca e si desidera confrontare diverse offerte di prestazioni, è fondamentale comprendere che esistono diverse varianti di un servizio specifico. Queste variazioni possono includere servizi aggiuntivi, controlli specifici o diversi livelli di dettaglio nella prestazione offerta.

(1) Non siamo responsabili per eventuali inesattezze o errori nei dati forniti. Faremo del nostro meglio per fornire prezzi aggiornati e accurati, ma ci riserviamo il diritto di apportare modifiche in qualsiasi momento senza preavviso. Inoltre, i prezzi mostrati potrebbero non riflettere eventuali offerte, promozioni o sconti disponibili in questo momento.

YesDoctor: Saturimetria costo, Saturimetria prenotazione online, Saturimetria quanto costa, Saturimetria disponibilità immediata, Saturimetria senza attese, Saturimetria privata, Saturimetria urgente. Scegli dove fare Saturimetria e scopri dove prenotare online.