Trova un Esofagogastroduodenoscopia
Confronta tempi di attesa e prezzi
- Il 1° motore di ricerca della salute
- Cerca contemporaneamente sui siti di prenotazione online
- Servizio completamente gratuito, senza commissioni o costi nascosti
- Filtra per tempi di attesa e prezzi
Esofagogastroduodenoscopia
Esame diagnostico Gastroenterologia
L'esofagogastroduodenoscopia (EGD) è un esame diagnostico che utilizza uno strumento flessibile chiamato endoscopio per visualizzare la parte superiore del tratto gastrointestinale, compreso l'esofago, lo stomaco e il duodeno. Questo esame è utilizzato per identificare una vasta gamma di condizioni, tra cui ulcere, tumori, infiammazioni e problemi di reflusso acido.
Perché è necessario effettuare un EGD?
L'EGD può essere richiesto per una serie di motivi, tra cui: sintomi di reflusso acido, dolore addominale superiore, difficoltà a deglutire, sangue nelle feci, perdita di peso inspiegabile, e per monitorare la progressione di una condizione pre-esistente, come ad esempio una malattia da reflusso gastroesofageo.
Quali sono i rischi associati all'EGD?
Come qualsiasi procedura invasiva, l'EGD comporta alcuni rischi, anche se sono generalmente minimi. Questi possono includere sanguinamento, reazioni allergiche alle medicine utilizzate durante la procedura e infezioni. Il medico che effettua l'EGD sarà in grado di discutere i rischi specifici per il paziente e come verranno gestiti.
Come viene eseguita l'EGD?
L'EGD viene effettuato in ambiente ambulatoriale o in ospedale, a seconda dei casi. Il paziente verrà posizionato supino o seduto su un tavolo ginecologico e sarà introdotto l'endoscopio flessibile. Il medico controllerà l'interno dell'esofago, dello stomaco e del duodeno per identificare eventuali problemi.
Quali sono i preparativi per l'EGD?
Il medico fornirà istruzioni dettagliate sulle precauzioni da prendere prima dell'EGD. Questo può includere la necessità di smettere di mangiare e bere per un certo periodo di tempo prima dell'esame, il digiuno totale o la somministrazione di un lassativo per pulire l'intestino. Inoltre, sarà possibile che il medico prescritta una medicina per rilassare il paziente durante la procedura.
Cosa devo aspettarmi durante l'EGD?
Durante un'esofagogastroduodenoscopia (EGD), il paziente viene solitamente sedato e collocato in una posizione comoda. Il medico inserirà un endoscopio, un tubo flessibile e illuminato, attraverso la bocca e nello stomaco per esaminare la mucosa esofagea, gastrica e duodenale. Il paziente potrebbe sentire una sensazione di bruciore o pressione nella gola durante l'introduzione dell'endoscopio, ma questi sintomi sono temporanei e di solito vengono controllati con il sedativo. Il paziente non dovrebbe sentire dolore durante l'EGD.
Quanto tempo dura un EGD in media?
In media, un'esofagogastroduodenoscopia (EGD) dura da 15 a 30 minuti, a seconda della complessità del caso. Il tempo di recupero post-procedura può variare a seconda del paziente e del sedativo utilizzato, ma di solito dura dalle 2 alle 4 ore.
Sarò in grado di parlare durante l'EGD?
Il paziente viene solitamente sedato durante l'esofagogastroduodenoscopia (EGD), quindi non sarà in grado di parlare durante la procedura. Tuttavia, il medico eseguirà la procedura con la massima cura per evitare fastidi o dolore al paziente.
Sarò in grado di sentire qualcosa durante l'EGD?
Il paziente viene solitamente sedato durante l'esofagogastroduodenoscopia (EGD), quindi non dovrebbe sentire alcun dolore durante la procedura. Tuttavia, potrebbe sentire una sensazione di bruciore o pressione nella gola durante l'introduzione dell'endoscopio, ma questi sintomi sono temporanei e di solito vengono controllati con il sedativo.
Tornare a casa e riprendere le normali attività
In generale, la maggior parte dei pazienti è in grado di tornare a casa lo stesso giorno dell'EGD. Dopo l'EGD, è normale avere un lieve fastidio o dolore nella gola e nell'area dove è stato inserito l'endoscopio. Tuttavia, questi sintomi di solito sono temporanei e scompaiono rapidamente. Il medico può fornire raccomandazioni specifiche sul tempo di riposo necessario dopo l'EGD.
Per quanto riguarda l'alimentazione, i pazienti possono riprendere a mangiare e bere normalmente subito dopo l'EGD. Tuttavia, potrebbe essere necessario evitare alimenti solidi o bevande calde per un breve periodo di tempo. Il medico può fornire raccomandazioni specifiche in base alla situazione individuale del paziente.
Quanto costa privatamente in Italia: i prezzi rilevati da Yesdoctor.it
I prezzi mostrati su questo sito sono basati su dati reali, pubblicamente disponibili, raccolti in Italia e aggiornati periodicamente con nuove osservazioni(1).
Prezzo
minimo
€150
Prezzo
medio
€226
Prezzo
massimo
€350
Dove prenotare vicino a te?
Trova la prestazione di cui hai bisogno
Quando si è alla ricerca e si desidera confrontare diverse offerte di prestazioni, è fondamentale comprendere che esistono diverse varianti di un servizio specifico. Queste variazioni possono includere servizi aggiuntivi, controlli specifici o diversi livelli di dettaglio nella prestazione offerta.
(1) Non siamo responsabili per eventuali inesattezze o errori nei dati forniti. Faremo del nostro meglio per fornire prezzi aggiornati e accurati, ma ci riserviamo il diritto di apportare modifiche in qualsiasi momento senza preavviso. Inoltre, i prezzi mostrati potrebbero non riflettere eventuali offerte, promozioni o sconti disponibili in questo momento.
YesDoctor: Esofagogastroduodenoscopia costo, Esofagogastroduodenoscopia prenotazione online, Esofagogastroduodenoscopia quanto costa, Esofagogastroduodenoscopia disponibilità immediata, Esofagogastroduodenoscopia senza attese, Esofagogastroduodenoscopia privata, Esofagogastroduodenoscopia urgente. Scegli dove fare Esofagogastroduodenoscopia e scopri dove prenotare online.