Trova un Ablazione transcatetere
Confronta tempi di attesa e prezzi
- Il 1° motore di ricerca della salute
- Cerca contemporaneamente sui siti di prenotazione online
- Servizio completamente gratuito, senza commissioni o costi nascosti
- Filtra per tempi di attesa e prezzi
Ablazione transcatetere
Trattamento medico Cardiologia interventistica
L'ablazione transcatetere è una procedura utilizzata per trattare diverse patologie cardiache, come la fibrillazione atriale, l'aritmia ventricolare e la tachicardia ventricolare. Consiste nell'utilizzo di un catetere introdotto attraverso un'arteria o una vena per raggiungere il cuore e generare un'onda di radiofrequenza o una corrente a microonde, che causa la coagulazione del tessuto cardiaco responsabile dell'aritmia.
Quali sono le indicazioni per l'ablazione transcatetere?
Le indicazioni per l'ablazione transcatetere sono principalmente legate alle aritmie cardiache non controllabili con i farmaci o refrattarie ai trattamenti tradizionali. In alcuni casi, può essere utilizzata come alternativa alla chirurgia a cuore aperto.
Quali sono i rischi legati all'ablazione transcatetere?
I rischi legati all'ablazione transcatetere sono generalmente bassi, ma possono comprendere complicanze come danni al miocardio, embolie, infezioni, sanguinamento, e danni ai vasi sanguigni o alle valvole cardiache.
Come si svolge l'ablazione transcatetere?
La procedura di ablazione transcatetere viene eseguita in anestesia generale o sedazione e dura solitamente tra le 2 e le 4 ore. Il medico inserisce un catetere attraverso un'arteria o una vena e lo guida fino al cuore utilizzando la radiografia fluoroscopica. Quindi utilizza un'onda di radiofrequenza o una corrente a microonde per coagulare il tessuto responsabile dell'aritmia.
Quali sono i possibili effetti collaterali dell'ablazione transcatetere?
Gli effetti collaterali più comuni dell'ablazione transcatetere sono dolore al sito di inserzione del catetere, stanchezza e dolore toracico. In rari casi, può verificarsi un danno al miocardio o alla valvola cardiaca.
Quali sono le alternative all'ablazione transcatetere?
Le alternative all'ablazione transcatetere sono la terapia farmacologica, la chirurgia a cuore aperto, la cardioversione elettrica e la terapia resincronizzante. La scelta della terapia più adatta dipende dalla specifica patologia e dalle condizioni del paziente.
Quanto tempo dovrò aspettare per riprendere le mie normali attività?
Il recupero dopo l'ablazione transcatetere può variare da persona a persona e dipende dalla complessità della procedura. In generale, è possibile riprendere le normali attività entro pochi giorni, ma potrebbe essere necessario evitare attività fisiche intense per alcune settimane. Il medico monitorerà il recupero del paziente attraverso controlli regolari e test diagnostici.
Come verrà monitorato il mio recupero?
Il monitoraggio del recupero dopo l'ablazione transcatetere è importante per verificare che la procedura sia stata efficace nel trattamento dell'aritmia e per identificare eventuali complicanze o ricorrenze della patologia. Il medico può effettuare controlli clinici, test di funzionalità cardiaca e ecocardiogrammi per valutare la situazione.
Quanto costa l'ablazione transcatetere?
Il costo dell'ablazione transcatetere varia a seconda di diversi fattori come le condizioni del paziente e la complessità della procedura. In generale, può essere un'opzione più costosa rispetto alle terapie farmacologiche, ma può essere meno costosa rispetto alla chirurgia a cuore aperto.
Il costo può essere influenzato dalla necessità di un'ospedalizzazione, dalla durata della procedura, dalla necessità di un'anestesia generale, dalla necessità di utilizzare apparecchiature speciali e dalla necessità di un follow-up successivo.
In generale, il costo totale della procedura può essere elevato, ma è importante tenere presente che l'ablazione transcatetere può offrire una soluzione definitiva per alcune patologie cardiache e può evitare la necessità di ulteriori trattamenti costosi in futuro.
In Italia, l'ablazione transcatetere può essere coperta dalla sanità pubblica o dalle assicurazioni sanitarie private. Tuttavia, in altri paesi, può essere necessario pagare per la procedura in modo privato. Il paziente deve discutere del costo con il proprio medico e con la propria assicurazione sanitaria per capire se e in che misura la procedura è coperta.
Quanto costa privatamente in Italia: i prezzi rilevati da Yesdoctor.it
I prezzi mostrati su questo sito sono basati su dati reali, pubblicamente disponibili, raccolti in Italia e aggiornati periodicamente con nuove osservazioni(1).
Prezzo
minimo
€0
Prezzo
medio
€0
Prezzo
massimo
€0
Dove prenotare vicino a te?
Trova la prestazione di cui hai bisogno
Quando si è alla ricerca e si desidera confrontare diverse offerte di prestazioni, è fondamentale comprendere che esistono diverse varianti di un servizio specifico. Queste variazioni possono includere servizi aggiuntivi, controlli specifici o diversi livelli di dettaglio nella prestazione offerta.
(1) Non siamo responsabili per eventuali inesattezze o errori nei dati forniti. Faremo del nostro meglio per fornire prezzi aggiornati e accurati, ma ci riserviamo il diritto di apportare modifiche in qualsiasi momento senza preavviso. Inoltre, i prezzi mostrati potrebbero non riflettere eventuali offerte, promozioni o sconti disponibili in questo momento.
YesDoctor: Ablazione transcatetere costo, Ablazione transcatetere prenotazione online, Ablazione transcatetere quanto costa, Ablazione transcatetere disponibilità immediata, Ablazione transcatetere senza attese, Ablazione transcatetere privata, Ablazione transcatetere urgente. Scegli dove fare Ablazione transcatetere e scopri dove prenotare online.